I colori del sacro di Birmania

Seal point/ Blue point

Inizialmente e per molti anni l'unico colore del sacro di Birmania era il Seal Point (punto foca), indica il colore nero tipico del birmano. Points indica le parti più fredde del corpo e si concentrano con maggiore intensità sul muso, orecchie, zampe, coda e genitali. Queste punte più scure variano dal marrone al nero e si contrastano con il resto del mantello e le parti calde che hanno una tinta molto più chiara. Senza ombra di dubbio il fascino del seal point è il colore degli occhi che rimane sul blu scuro, molto profondo.

Negli anni 50, dopo la seconda guerra normale appaiono i primi Blue Point in Francia, e insieme ai seal sono ritenuti i colori classici del birmano.

Il blue point è la diluzione del seal, risulta più chiaro infatti i points sono sul grigio-blu, il manto è chiaro ma tende a scurire con l'età. Gli occhi invece rimangono più chiari rispetto al seal point.

 

In foto Leonia Seal point con i suoi magnetici occhi blu zaffiro.

Altri colori

Negli anni a seguire, tra il 1970 e il 1980 sono stati introdotti altri nuovi colori:

il chocolate e il lilac point, il red e il cream point, i tabby point e le tortie point.
Nel 2016 sono stati riconosciuti dalla FIFe anche il silver tabby point e lo smoke point.

Il chocolate point fu introdotto dopo il 1975.  Le estremità del chocolate sono di un marrone molto caldo, mentre il manto rimane molto più chiaro rispetto al seal e con l'età diventa dorata.

Come lo stesso principio del blu, il lilac è la diluizione del chocolate, i cuccioli rimango molto chiari per diverso tempo e si faticano a vedere i guantini bianchi fino a quasi l'anno di età. Le estremità diventano invece sul grigio-rosa.

Il Red è il colore rosso, si potrà vedere la distribuzione del colore solo quando il cucciolo sarà adulto. Stesso principio del Seal ma in versione rossa, anche il red ha dei bellissimi occhi blu profondo dal quale si rimane affascinati.

Il Cream point è un colore molto delicato con dei bellissimi occhi blu magnetici,
è il corrispondente diluito del red point, anche in questo caso il colore definitivo si vedrà dopo tanto tempo.

 

La Tortie (=tartaruga) ha una mescolanza di due colori distribuiti casualmente tra di loro, i guanti rimangono sempre bianchi. Solo le femmine hanno la fortuna di poter avere questa colorazione, la particolarità è che ogni esemplare è diverso, quindi per chi cerca un soggetto unico lo può trovare nella tortie.

In foto Lady, chocolate point.

In foto Melody, chocolate tortie point. Potete vedere che ci sono due colori il red e il chocolate.

Il Tabby/Torbie

Tutti i colori elencati sopra possono essere nella versione tabby, ovvero tigre, che ricorda il muso dei felini selvatici. La particolarità è la M disegnata sulla maschera, le zampe hanno invece delle striature. Gli occhi e il naso hanno un contorno nero, il naso rimane rosso per i tabby scuri e rosa per i tabby chiari.

La colorazione tabby associata al tortie prende il nome di Torbie.

I colori dei tabby possono essere: Seal Tabby , Blue Tabby , Chocolate Tabby, Lilac Tabby (SBI c21), Red Tabby  e Cream Tabby, Seal Tortie Tabby , Blue Tortie Tabby , Chocolate Tortie Tabby , Lilac Tortie Tabby.

 

In foto Fonzie, seal tabby. Si può notare bene la M e il contorno nero degli occhi e naso.